

Ciao,
La borsa degli Stati Uniti scende, sono i tech ad essere colpiti maggiormente dalle perdite. S&P500 -1,3%, Nasdaq -2,2%.
L'appeal speculativo resta elevato
Le borse dell'Europa scendono in avvio di seduta. Indice EuroStoxx50 -1,2%. Ftse Mib di Milano -1%.
I titoli del settore oil&gas rimangono favoriti in questo contesto di iperinflazione. Secondo gli analisti il prezzo medio del petrolio rimarrà elevato ancora per diversi anni, permettendo a queste società forti flussi di cassa. Per investire sui petroliferi italiani in evidenza il certificato ISIN XS2339158664 su Eni, Tenaris e Saipem. Il certificato paga premi trimestrali del 2,45% e vanta la protezione One Star a scadenza.
La guerra in Ucraina ha radicalmente cambiato le prospettive dei titoli del settore Difesa
La Borse europee iniziano la giornata in rosso, sulla scia del calo dei listini asiatici. A Wall Street crolla Snapchat (-30% nell’after hours). La società ha fatto sapere che non riuscirà a raggiungere le previsioni di ricavi e utili fissate nel trimestre.
Lo Yuan cinese apre la settimana con un guadagno dello 0,5% che lo spinge sui massimi da inizio mese contro Dollaro Usa.
In avvio di seduta la borsa degli Stati Uniti sale. Indice S&P500 +0,7%, Nasdaq +0,1%.
Eni perde l'1,5%, ma si tratta solo di un effetto ottico, perché il titolo oggi ha staccato un saldo dividendo di 0,43 euro per azione pari a uno yield intorno al 3%.
Non perdere la registrazione della nostra diretta settimanale. L'ospite di oggi è stato Lorenzo Batacchi, Portfolio Manager in Bper Banca
FTSE MIB -0,5%, al netto delle cedole è +1%
Il regolatore ha pubblicato gli orientamenti iniziali in materia di tariffe del servizio di trasporto e misura gas per il sesto periodo di regolazione (dco 213/2022), che decorre dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2027.
I certificati d'investimento della settimana per non perdersi le migliori opportunità sul mercato
Oggi 55 società quotate a Piazza Affari staccano il dividendo, tra cui 19 blue chip su 40 componenti del FTSEMIB. Nelle tasche degli azionisti finiranno poco meno di 10 miliardi di euro. E le Borse? Soffrono, ostaggio delle incertezze generate da guerra in Ucraina, inflazione e Covid.
Per sostenere la resistenza dell'Ucraina contro l'invasione russa, diversi Paesi stanno inviando aiuti militari a Kiev. L'Italia è il quarto Paese che ha fornito più aiuti
Borse dell'Europa in rialzo, anche se sotto i massimi della giornata. Indice FtseMib di Milano +1,4%. Dax di Francoforte +1,7%.
Wall Street ad un passo dell'Orso. La Fed tira dritto sulla stretta monetaria. Palo Alto Networks, leader nel settore della cybersecurity, segna un rialzo del +12% nel after hour a Wall Street, dopo aver pubblicato i dati trimestrali.
Il cash collect di Bnp ISIN XS2011487589 con sottostanti STM, UniCredit e Tenaris acquistabile oggi sotto la pari a 88 euro ci offre un rendimento potenziale complessivo sul capitale investito a questi prezzi del 52%, pari a circa il 17% l’anno ovviamente condizionato sempre alla tenuta della barriera.
Le borse dell'Europa aprono in rialzo. Indice Ftse Mib di Milano +0,8%. Dax di Francoforte +0,8%.