
Piazze europee verso una chiusura positiva
Ftse Mib +0,8%
Ciao,
Ftse Mib +0,8%
La diretta si terrà lunedì 25 gennaio h 10.30. Ospite della puntata Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Sim
Oggi Joe Biden, dopo il giuramento sulla Bibbia, diventa presidente degli Stati Uniti
Ftse Mib +0,4%
Ftse Mib -0,2%
S&P500 +0,5%, Nasdaq +1%
Per chi intende esporsi convinto che il comparto, dopo il recente recupero, potrebbe registrare movimenti laterali, il certificate di Exane a codice ISIN FREXA0027237 che punta su Unicredit, Intesa Sanpaolo e Banco Bpm si configura come un ottimo strumento. Il prodotto oggi quota a 974 euro e stacca premi condizionati mensili dello 0,5% (6% annuo). Durata tre anni con possibilità di rimborso anticipato ed effetto memoria. La forza del prodotto risiede nell'opzione One Star che a scadenza frena il crollo delle quotazioni se uno dei sottostanti sovraperforma dal livello iniziale.
Ftse Mib +0,4% (prima dell'asta)
Se ti sei perso l'appuntamento settimanale del Caffè con l'esperto, qui potrai rivedere il video della diretta
Moncler +1,5%: Deutsche Bank alza il target price
Ftse Mib -1,8% rispetto alla chiusura di venerdì scorso. La crisi politica a Roma non ha pesato
Banca Mediolanum +3%
Ftse Mib -0,5%.
Ftse Mib invariato, poco mosso il BTP
Valori in forte crescita per le vendite di semiconduttori al 2020, trainate dalla grande domanda di mercato di prodotti tech e di elettronica di consumo. Un trend in crescita è previsto anche al 2021. Per scommettere sul settore, interessante il Cash Collect con Isin DE000VP984L9 e sottostanti STM, Nvidia e Taiwan Semiconductor, che oggi quota a 1005 euro con i tre titoli ampiamente distanti dal livello di barriera.
S&P500 invariato
La prossima diretta si terrà lunedì 18 gennaio alle ore 10.30. Ospite della puntata Renato Brunetti, Presidente di Unidata
Ftse Mib invariato
In un contesto in cui si può iniziare a scommettere sulla ripresa del comparto, appare interessante il certificate studiato da Bnp ad Isin XS2204172550 che punta su due big del settore Air France e Lufthansa. Il prodotto oggi quota sotto la pari a 93 euro e staccherà già a marzo una maxicedola del 10%, compensabile con eventuali minus in portafoglio, se tutti e due i sottostanti azionari saranno maggiori o uguali al 60% del livello iniziale. Si passa poi cedole condizionate dell’1% (pari al 4% l’anno) con effetto memoria e possibilità di rimborso anticipato. Ai prezzi attuali in caso di autocall già a giugno l'investitore beneficerebbe di un guadagno potenziale superiore al 18%
Ftse Mib piatto nel finale di seduta
In rialzo le banche ed i Tech
Fineco Bank +1%, Azimut +4%
Il Ftse Mib di Milano chiude in ribasso dello 0,3%
Se ti sei perso il nostro appuntamento settimanale, qui potrai rivedere il video della diretta
Il rally del petrolio continua ed a fargli compagnia è una Maxicedola condizionata del 9,6% il prossimo 18 febbraio. Il Cash Collect emesso da UniCredit, Isin DE000HV4J3R0, punta su Eni, Saipem e Tenaris, e staccherà il super premio se i tre titoli non perderanno più del 30% dai livelli iniziali (barriera al 70%)
I dati sul lavoro hanno deluso le aspettative
Il Ftse Mib +0,8%
La space economy è in forte ascesa ed è un territorio appetibile per chi mira a investire nel settore. Il prodotto emesso da bnp ad isin XS2204172634 punta su Leonardo, Airbus e Thales e oggi quota sotto la pari a 92 euro. Già a marzo staccherà una maxicedola del 13%, compensabile con eventuali minus in portafoglio, se tutti e tre i sottostanti azionari saranno maggiori o uguali al 70% del livello iniziale. Si passa poi cedole condizionate dell’1% (pari al 4% l’anno) con effetto memoria e possibilità di rimborso anticipato. Ai prezzi attuali in caso di autocall già a giugno l'investitore beneficerebbe di un guadagno potenziale superiore al 22%
Ftse Mib invariato
I democratici, con la vittoria prima di Raphael Warnock e poi di Jon Ossoff, hanno vinto i ballottaggi in Georgia
Ftse Mib +0,2%.
Oltre a Tesla colossi nella produzione di batterie sono Varta e Schneider, i tre sottostanti del Maxicedola studiato da Exane con Isin FREXA0028870 che oggi quota intorno a 1080 euro. Il prezzo del prodotto sopra la parità (8%) non deve però trarci in inganno. Il Maxicedolone previsto al 24 di febbraio infatti, sarà pari a 200 euro, un super rendimento del 18,5% sul prezzo corrente del certificato
Il prossimo live si terrà lunedì 11 gennaio h 10.30. Ospite della puntata Pierluigi Ansuinelli, Portfolio Manager in Franklin Templeton Investment Solutions
I dodici mesi appena trascorsi hanno visto il comparto pharma protagonista e tutto lascia pensare che continuerà ad esserlo. Per puntare sul settore abbiamo selezionato il Phoenix, Isin XS2121699511 con sottostanti Astrazeneca, Glaxosmith e Sanofi. Premi trimestrali del 2,7% (pari al 10,8% l’anno) con barriera europea al 70%, effetto memoria e possibilità di rimborso anticipato. Il prodotto oggi quota sotto la pari a 91 euro.
Ftse Mib +0,3%
FtseMib -0,6% nel finale
ISM sopra le attese
Ftse Mib invariato
Se ti sei perso l'appuntamento settimanale del Caffè con l'esperto, qui potrai rivedere il video della diretta
Fiat Chrysler +1,5%
Il bilancio 2020 mostra un anno molto positivo per l’ecosistema Fintech e un'accelerazione è attesa al 2021
Per investire sul rally petrolifero, è interessante il Cash Collect emesso da UniCredit, Isin DE000HV4J3R0, con sottostanti tre big di settore: Eni, Saipem e Tenaris. Aspetto di massimo interesse è un Maxicedolone condizionato del 9,6% previsto per il prossimo 18 febbraio se i tre titoli non avranno perso oltre il 30% dai livelli iniziali (barriera al 70%).
Tutto quello che vorresti sapere sui mercati finanziari nel tempo di un caffè, il prossimo appuntamento sarà lunedì 04 gennaio
Il certificate di Exane sul settore idrogeno con Isin FREXA0027211 ha come sottostanti Snam, la francese Engie e la spagnola Enagas, con barriera al 70% e scadenza ad agosto 2023. Da aprile scatta la possibilità di rimborso anticipato. Oggi il prodotto quota sotto la pari a 848 euro e, in caso di autocall, l’investitore beneficerebbe di un guadagno potenziale del 19% in soli 4 mesi
Se ti sei perso l'appuntamento settimanale del Caffè con l'esperto, qui potrai rivedere il video della diretta
Tutto quello che vorresti sapere sui mercati finanziari nel tempo di un caffè, il prossimo appuntamento sarà lunedì 28 dicembre
L’Italia non demorde e ci crede. Interessante il certificate emesso da Vontobel con Isin DE000VQ15YC1 che scommette sulla ripartenza del nostro paese. Il prodotto ha come sottostanti tre big di Piazza Affari ad alta capitalizzazione Eni, Enel e Unicredit e prevede la distribuzione di cedole trimestrali pari a 25,16 euro che superano il 10% annuo in funzione di una barriera posta al 70%. Il certificate gode dell’effetto memoria e offre la possibilità di rimborso anticipato. Oggi quota sotto la pari a 961 euro.
Ftse Mib +0,5%
S&P500 -0,1%
Exane ha studiato un certificate ad isin FREXA0028888 che racchiude in un'unica soluzione tre titoli esposti a questo tema: l’italiana Snam, la francese Engie e la norvegese Nel Asa. Il prodotto staccherà già a febbraio una maxicedola dell’8% se tutti e tre i sottostanti azionari saranno maggiori o uguali al 30% del livello iniziale. Effetto memoria, cedola condizionata trimestrale dell'1% e possibilità di rimborso anticipato da maggio 2021. La barriera a scadenza è pari al 70%.
Ftse Mib +0,8%
Ftse Mib -2,7% nel finale di seduta
Per chi crede nello spostamento del modello di business dei due leader del fast fashion verso il digitale e pensa che sia una mossa strategica vincente, il Cash Collect Step down emesso da Bnp, Isin NLBNPIT10NN8 con sottostanti Inditex, H&M e Adidas, può rappresentare una soluzione di investimento da prendere sicuramente in considerazione...
Se ti sei perso l'appuntamento settimanale del Caffè con l'esperto, qui potrai rivedere il video della diretta
Ftse Mib -2,5%
Ftse Mib invariato
Dow Jones +0,5%
Protezione e rendimento insieme, per il certificate Esg di Leonteq con Isin CH0566282676, sottostanti i due ETF di Franklin Templeton che selezionano gli investimenti secondo criteri di sostenibilità. Capitale protetto all'85%, massimo guadagno +25% durata due anni.
Se gli investitori sono entusiasti e gli ambientalisti brindano per i progressi verso la neutralità della carbon footprint, ora è il momento di contagiare anche i consumatori, aumentando le vendite sull'elettrico. Per investire sul settore Exane ha studiato un Maxicedola con Isin FREXA0028870 che oggi quota a 1006 euro. Aspetto di massimo interesse è il super premio condizionato del 20%, previsto il 24 febbraio con barriera molto profonda al 30%, che protegge quindi fino a cali del 70% dei sottostanti. Da maggio si passa a cedole condizionate trimestrali dell' 1% (4% p.a.) con barriera al 60% e possibilità di rimborso anticipato
I nostri esperti vi danno appuntamento il 21 dicembre alle ore 10:30
Ftse Mib +0,9%
La caccia è partita. In uno scenario di dividendi incerti, per placare la sete di rendimento degli investitori sul settore bancario, Vontobel ha emesso un certificato ad Isin DE000VQ15YD9 che punta su tre big del comparto sempre al centro della scena per via di possibili corporate action: Unicredit, SocGen e Deutsche Bank. Il prodotto prevede la distribuzione di una cedola condizionata pari a 2,642 (10,56% annuo) in funzione di una barriera europea che incorpora l’effetto step down. Oggi quota sotto la pari a 980 euro.
Petrolio Brent sopra i 50 dollari
Ftse Mib +0,5%
Se ti sei perso l'appuntamento settimanale del Caffè con l'esperto, qui potrai rivedere il video della diretta
Ftse Mib di Milano +0,7%
Ftse Mib -0,2%
Petrolio Brent sopra i 50 dollari
La Christmas Season 2020, inceppata dai lockdown, si giocherà per lo più a colpi di click con la grande sfida del digitale che dominerà la domanda. Interessante il certificato con Isin NL0014092058 e sottostanti Kering e Adidas emesso da Bnp, uno step down con effetto memoria che oggi quota sotto la pari a 96,85 euro
L'evento online è offerto in collaborazione con Bloomberg
Sotto la lente dell'analisi tecnica Alibaba, Baidu, Tencent, i sottostanti del certificate di Bnp ad isin XS2191514111 che tra qualche giorno staccherà una maxicedola del 10% compensabile con eventuali minus in portafoglio
Tutto quello che vorresti sapere sui mercati finanziari nel tempo di un caffè, il prossimo appuntamento sarà lunedì 14 dicembre
Ftse Mib +0,3%. Clean BnB +11%: oggi a Wall Street debutta AirBnb
FTSE MIB -0,3%
Ftse Mib -0,1%
S&P -0,2%
Il paese della grande muraglia non smette di regalarci record. Per scommettere sulla ripresa economica cinese è interessante il certificate emesso recentemente da Bnp, ad isin XS2191514111 con sottostanti Alibaba, Baidu e Tencent che tra qualche giorno staccherà una maxicedola del 10% compensabile con eventuali minus in portafoglio
Guala Closures: arriva l'Opa di Investindustrial
Vendite sui petroliferi, Occidental Petroleum -2,5%
Occidental Petroleum -2,5%
Se ti sei perso l'appuntamento settimanale del Caffè con l'esperto, qui potrai rivedere il video della diretta
Ftse Mib +0,8%
Prendere posizione sulla rimonta del comparto petrolifero a fine anno, ci porta a selezionare un prodotto che offra una protezione per l’investitore, come il Cash Collect emesso da Vontobel Isin DE000VP984K1, che punta su tre big petroliferi: Total, Eni e Repsol. Il certificate oggi quota lievemente sopra la pari a 1019 euro con i sottostanti ampiamente distanti dai livelli di barriera
Le due principali aziende a controllo pubblico si uniscono per la prima volta in un’alleanza ecosostenibile. Interessante è il certificate emesso da Vontobel con Isin DE000VP7K3H8 che oggi quota sotto la pari a 965 euro. Il prodotto ha come sottostanti Enel, E.ON e Veolia e paga un bonus trimestrale di 23,57 euro (9,42% p.a.) se alla data di rilevazione i tre titoli non perderanno oltre il 30% dal livello iniziale. In caso di rimborso già a marzo l’investitore beneficerebbe di un guadagno potenziale di circa l’8,3%.
Ftse Mib +0,4%
Il Ftse Mib chiude in rialzo dello 0,2%
Nasdaq +0,3%
Green fa rima con futuro, ma anche con crescita. Per prendere parte in questa corsa alla sostenibilità è interessante il certificato di investimento emesso da Exane Isin FREXA0027211 con sottostanti Snam, Engie ed Enagas. In caso di rimborso già ad aprile l’investitore beneficerebbe di un guadagno potenziale di circa il 12,4%.
Ftse Mib +0,1%. In lieve recupero la sterlina
SalesForce -9% dopo l'acquisizione di Slack
Tutto quello che vorresti sapere sui mercati finanziari nel tempo di un caffè, il prossimo appuntamento sarà lunedì 07 dicembre
Ftse Mib di Piazza Affari -0,7%.
Guardare al 2021 con i fari puntati sulla sostenibilità. Il certificate di Leonteq con capitale protetto all’85% e sottostanti due tra i migliori Etf green di Franklin Templeton permette di compensare eventuali minus in portafoglio unendo la forza degli etf sostenibili. Un prodotto studiato ad hoc per affrontare l’alta volatilità dei mercati
I mercati hanno già dimenticato la pandemia e puntano ad un ritorno alla normalità grazie all’annuncio dei vaccini in arrivo. L’euforia ha contagiato le materie prime anche se ha depresso l’oro.
Riflettori accesi sull’aggiornamento trimestrale dell’Income Model Portfolio che offre un’esposizione differenziata per aree geografiche simile all’indice ACWI
Ftse Mib guadagna lo 0,2%, salgono di più le altre piazze azionarie europee
Non hai seguito il nostro live ? Puoi rimediare subito, ecco il video di registrazione
Gli investitori non sembrano temere i numeri record della pandemia, con gli 89.000 ricoveri di mercoledì scorso
In un decennio che si preannuncia particolarmente ricco di opportunità e in un contesto di forte crescita dei piani di investimento nel mondo green, per gli investitori è già il momento di pensare al dopo e in quest’ottica le utility sembrano essere una scelta vincente. Il certificate emesso da Vontobel con Isin DE000VP7K3H8 rappresenta un’ottima opportunità perché consente di sposare questo scenario su un orizzonte temporale di tre anni. Il prodotto che punta su Enel, E.ON e Veolia paga un bonus trimestrale di 23,57 euro (9,42% p.a.) se alla data di rilevazione i tre titoli non perderanno oltre il 30% dal livello iniziale. Durata tre anni con possibilità di rimborso anticipato ed effetto memoria. Oggi quota sotto la pari a 971 euro.
Nasce il nano chip, l’unità di memoria da solo 1 millimetro e dalle enormi capacità di archiviazione. Per investire sul settore, interessante il nuovo certificato emesso da Vontobel, un Cash Collect con Isin DE000VP984L9 che punta su Nvidia, STM e Taiwan Semiconductor. Il certificate oggi quota sotto la pari a 988 euro.
Tim +2%: Vivendi vuole una sua lista di consiglieri, il dissidio tra i soci potrebbe aumentare l'appeal speculativo
StM è la miglior blue chip italiana +2,5%
Non perderti il prossimo live che si terrà lunedì 30 novembre dalle ore 10.30 alle 10.45
Il paese del dragone esce rafforzato dalla pandemia ed ha tutte le carte in regola per guidare il rimbalzo previsto nel 2021. Per partecipare alla festa è interessante il certificate emesso recentemente da Bnp, ad isin XS2191514111 con sottostanti tre big cinesi Alibaba, Baidu e Tencent. Il prodotto che oggi quota sotto la pari a 98,65 euro tra meno di un mese staccherà una maxicedola del 10% compensabile con evenuali minus in portafoglio. Si prosegue con cedole condizionate trimestrali dello 0,80%. effetto memoria e rimborso anticipato a partire da settembre 2021. In caso di autocall già a settembre l’investitore beneficerebbe di un guadagno potenziale del 13%.
Dow Jones +1%
Se ti sei perso l'appuntamento settimanale sui mercati finanziari, puoi rivedere qui il video della diretta
Il prodotto emesso da Goldman Sachs, un Maxicedola con Isin JE00BKYRSP79 punta proprio su tre big della tecnologia: Amazon, IBM, e Microsoft. Il certificate oggi quota lievemente sopra la pari a 1047 euro. Aspetto di massimo interesse è il maxipremio condizionato pari al 10%, con data di valutazione al 30 novembre e pagamento al 7 di dicembre, che sarà staccato se i tre sottostanti non perderanno oltre il 30% dal livello iniziale. Ricordiamo che il maxipremio è compensabile con eventuali minusvalenze in portafoglio
Ftse Mib +0,9%
Piazza Affari verso la terza settimana positiva
Ftse Mib +0,3%. Bper Banca +2,4%
Nasdaq poco sopra la parità, FtseMib -0,4%
Nasdaq poco sopra la parità
Prendere posizione sul comparto petrolifero approfittando della timida ripresa di settore ci porta a selezionare un prodotto che offra una protezione a ribasso per l’investitore, come il nuovo Cash Collect emesso da Vontobel Isin DE000VP984K1, che punta su tre big petroliferi: Total, Eni e Repsol. Il certificate oggi quota lievemente sopra la pari a 1015 euro con i sottostanti ampiamente distanti dai livelli di barriera. A partire da febbraio con cadenza trimestrale, il prodotto staccherà cedole condizionate pari al 2,433%, (9,73% per anno al lordo delle imposte) con barriera al 70% e scadenza naturale al 2022
Per Snam i prezzi puntano ad attaccare i massimi assoluti, Enagas reagisce dalla ventennale trendline rialzista mentre Engie rinnova le accelerazioni sul breakout di 12/12,50 euro
Ftse Mib -0,2%. Stamattina Christine Lagarde avverte che il rapido aumento dei contagi avrà pesanti ricadute sull'economia
Tutto quello che vorresti sapere sui mercati finanziari nel tempo di un caffè. La prossima diretta sarà lunedì 23 novembre dalle ore 10.30 alle 10.45
Wall Street procede incerta
Le autorità americane hanno dato il via libera al ritorno nei cieli del 737 Max
Tra pochissimi giorni il certificate con Isin FREXA0027237 staccherà una cedola del 5,5% compensabile con eventuali minusvalenze in portafoglio. Si passa poi a premi trimestrali del 6% annuo con effetto memoria. Rimborso anticipato a partire da marzo 2021. A scadenza barriera al 65% ed Effetto One star per proteggere ulteriormente l’investimento.
Ftse Mib +2,1%, spread 119 punti base
Se ti sei perso l'appuntamento settimanale sui mercati finanziari, puoi rivedere qui il video della diretta
Partecipa al webinar offerto in collaborazione con Verde21 - Dynamo, basta un click!
La Borsa di Milano parte forte, FtseMib +1,2%.
Dow Jones +0,6%. In rialzo le società del petrolio e della manifattura
Siamo a un passo dal Maxicoupon per il certificate della casa francese con Isin FREXA0027211. Per perdere il cedolone del 10% oggi uno dei tre sottostanti Engie, Enagas o Snam dovrà crollare del 70% rispetto al livello iniziale. Il premio può essere utilizzato per compensare eventuali minus in portafoglio. Si prosegue con cedole condizionate trimestrali dell'1,125% effetto memoria e barriera europea al 70%. Da aprile scatta la possibilità di rimborso anticipato. Il prodotto quota sotto la pari a 973 euro. In caso di rimborso già ad aprile l’investitore beneficerebbe di un guadagno potenziale del 13,8%.
Ftse Mib -0,6%
Il vaccino è in arrivo. Per puntare sul settore abbiamo selezionato il Phoenix, Isin XS2121699511 con sottostanti Astrazeneca, Glaxosmith e Sanofi. Premi trimestrali del 2,7% (pari al 10,8% l’anno), effetto memoria barriera europea al 70% e possibilità di rimborso anticipato. Il prodotto oggi quota sotto la pari a 99 euro.
Il cash collect Maxicedola di Goldman Sachs con Isin JE00BKYRSP79 punta su tre big del tech: Amazon, IBM e Microsoft. Il certificate oggi quota lievemente sopra la pari a 1039 euro. Il 7 dicembre il prodotto pagherà una maxicedola condizionata pari al 10% se i tre sottostanti non perderanno oltre il 30% dal livello iniziale (barriera maxipremio pari al 70% dei livelli di strike). A partire da aprile con cadenza trimestrale, il certificate staccherà cedole condizionate dell’1,25% (5% p.a. al lordo delle imposte) con barriera al 70%. Il prodotto gode dell’effetto memoria e avrà scadenza naturale a novembre 2024 ma, da aprile, offre la possibilità di rimborso anticipato se i tre titoli quoteranno ad un valore eguale o superiore a quello iniziale
Tutto quello che vorresti sapere sui mercati finanziari nel tempo di un caffè: lunedì 16 novembre dalle ore 10.30 alle 10.45
La parola passa all'esperto. Guarda la video intervista a Lidia Treiber, CFA-Director, Research in WisdomTree e Antonio Sidoti, Head of Southern Europe in WisdomTree.
Ftsemib +0,3%
Ftse Mib +0,6% nel finale di seduta
Ftse Mib +0,1%
Dow Jones +5%, massimo della storia
Se ti sei perso l'appuntamento settimanale sui mercati finanziari, puoi rivedere qui il video della diretta
Prende il via oggi e andrà avanti fino a venerdì il collocamento del secondo Btp Futura dedicato espressamente alla clientela retail. Questa volta il titolo ha durata otto anni, e il Tesoro ha fissato le cedole minime garantite a 0,35% per i primi tre anni, 0,6% per i successivi tre e 1% per gli ultimi due. Previsto un premio fedeltà compreso tra l'1% e il 3% per chi detiene il titolo fino alla scadenza. Con la prima emissione di luglio il Tesoro aveva raccolto 6,12 miliardi di euro
Nasdaq -1%, Dow Jones -0,5%, in rialzo del 2,7% l'indice Russell 2000 delle mid small cap
Il certificate emesso recentemente da Bnp ad isin NL0015448358 con sottostante Banco Santander a partire da gennaio 2021 stacca premi condizionati trimestrali del 4% (pari al 16% l’anno) se il titolo, alle date di valutazione, sarà maggiore o uguale all'80% del livello iniziale. Le cedole offrono l’effetto memoria. Durata un anno con possibilità di rimborso anticipato e opzione step down, ovvero con il passare del tempo il livello di autocall diminuisce. Il prodotto oggi quota sotto la pari a 97 euro.
Intesa SanPaolo batte le previsioni e vola del 6% in Borsa, Banco Bpm, guadagna il 2% dopo i conti. Bene anche Unicredit. Il certificate di Exane con Isin FREXA0027237 il 20 novembre stacca una cedola del 5,5% se le tre banche non crollano del 70% dal livello iniziale, si passa poi a premi trimestrali del 6% annuo con memoria. A scadenza barriera al 65% ed Effetto One star per proteggere ulteriormente l’investimento.
Banco BPM +2%, a fine settembre i coefficienti patrimoniali sono sopra le previsioni
La volatilità è massima e per cavalcare l'onda del settore oil, Bnp ha emesso un Memory Cash Collect, ISIN XS2087072307 con sottostante Tenaris. Il prodotto aggiunge una protezione all'investimento fino a cali del 30% del sottostante, dando l’opportunità di incassare premi trimestrali con effetto memoria ed un rendimento del 5% annuo. Da maggio 2021 scatta anche la possibilità di rimborso anticipato. Il prodotto ha scadenza naturale nel 2025. Oggi il prodotto a quota a 871 euro.
Il Ftse Mib guadagna l'1,3%.
Tutto quello che vorresti sapere sui mercati finanziari nel tempo di un caffè. La prossima diretta sarà lunedì 09 novembre dalle ore 10.30 alle 10.45
FtseMib di Milano -0,7%, in forte ripresa dal minimo dell'apertura
La casa del cavallino rampante guadagna il +9,4% in due giorni, portandosi sui massimi di sempre a 170 euro
Ftse Mib +3,2%
Stop alla quotazione a Shanghai per la Fintech cinese di Jack Ma che aveva raccolto domande per 3.000 miliardi di dollari pari a oltre 800 volte l’offerta
Siamo andati ad analizzare nell’ultimo secolo qual è il presidente migliore per Wall Street, un democratico o un repubblicano? Il risultato è davvero sorprendente.. Ma la vera lezione è solo una, che vinca uno o l’altro candidato mai disinvestire dal mercato più grande del mondo, ci si fa solo male.
L’incertezza che domina sui mercati a causa della nuova ondata continuare a tenere banco. I contagi aumentano di giorno in giorno e non sono da escludersi nuovi diffusi lockdown. In questa prospettiva diventa sempre più strategico investire nell'high tech. Per chi crede che il settore tecnologico statunitense sia ancora destinato a crescere, abbiamo selezionato un certificato da Goldman Sachs ad Isin JE00BLS3KQ32 con sottostanti Amazon, Facebook e Microsoft che offre un bel mix di protezione e rendimento. Il prodotto oggi quota sotto la pari a 919 euro. Effetto memoria, possibile cedola trimestrale dell'1% e opzione autocall. Se a gennaio dovesse scattare il rimborso anticipato, l’investitore beneficerebbe di un guadagno potenziale dell'9,8%, oltre il 39% annualizzato.
Se ti sei perso l'appuntamento settimanale sui mercati finanziari, puoi rivedere qui il video della diretta
Atlantia -0,5%. Si parla sui giornali di stamattina di una restrizione degli spostamenti tra le regioni
Oggi analizziamo l'Income Model Portfolio di WisdomTree pensato per gli investitori che cercano un’esposizione globale e differenziata attraverso strategie smart beta. Ecco l’aggiornamento di questo trimestre.
Il Gruppo reagisce uscendo a testa alta in questo 2020 fortemente piegato dai lockdown e dal blocco pandemico. Un contesto così dinamico è ottimale per prendere posizioni sul settore. In un’ottica di peggioramento del quadro epidemiologico globale, caratterizzato da un aumento dei contagi e da nuovi lockdown già annunciati da diversi paesi europei, abbiamo optato per la selezione di un prodotto che protegga l’investitore anche in casi di brusche fluttuazioni di mercato. Il Maxicedola di Exane, Isin FREXA0027997 punta su tre big di settore: Fca, Daimler e Pirelli e tra poco più di un mese (data di valutazione 7 dicembre) prevede un Maxipremio condizionato pari all’ 11,6% se i tre sottostanti non perderanno oltre il 70% dal livello iniziale...
Ftse Mib -0,3%
Per prendere parte in questa corsa alla sostenibilità è interessante il certificato di investimento emesso da Exane Isin FREXA0027211 con sottostanti Snam, la francese Engie e la spagnola Enagas. Il prodotto oggi quota sotto la pari a 891 euro ed è molto interessante perché il 20 novembre staccherà una maxicedola condizionata del 10% compensabile con eventuali minusvalenze in portafoglio. Effetto memoria, premi condizionati trimestrali dell’1,125% (pari al 4,5% l’anno) e opzione autocall. In caso di rimborso già ad aprile l’investitore beneficerebbe di un guadagno potenziale di circa il 23,3%.
La pandemia accelera e costringe Francoforte a correre ai ripari
La crisi morde e i riflettori ritornano sui pharma. Interessante il certificate emesso da Bnp Paribas su tre big del settore. Si tratta di un Phoenix, Isin XS2121699511 con sottostanti Astrazeneca, Glaxosmith e Sanofi. Premi trimestrali del 2,7% (pari al 10,8% l’anno), effetto memoria e possibilità di rimborso anticipato. Il prodotto oggi quota sotto la pari a 90 euro.
Il colosso americano ha annunciato che darà ai propri clienti la possibilità di usare le criptovalute come metodo di pagamento a partire dal prossimo anno
Tutto quello che vorresti sapere sui mercati finanziari nel tempo di un caffè. La prossima diretta sarà lunedì 02 novembre dalle ore 10.30 alle 10.45
Ftse Mib +0,3%
Eurostoxx -3,6%, FtseMib -4%
Accordo sempre più vicino e un Maxipremio extra lusso alle porte, buon timing per investire sul settore. Per il prodotto studiato da Bnp Paribas, ISIN XS2158677224 che scommette sui tre colossi Kering, Lvmh e Ferrari, domani è l’ultima data utile per incassare il Maxipremio del 10% (circa 9,8% al prezzo attuale del prodotto), compensabile con eventuali minus in portafoglio.
Il rendimento del decennale scende a 0,81%, -3 punti base
Se ti sei perso l'appuntamento settimanale sui mercati finanziari, puoi rivedere qui il video della diretta
Il luxury continua a stupire in Borsa rialzando la testa a fine anno. Interessante sfruttare la dinamicità di settore esponendoci con un certificate che offra un ottimo mix di protezione e rendimento. Il prodotto studiato da Bnp Paribas, ISIN XS2158677224 scommette sui tre colossi: Kering, Lvmh e Ferrari. Nota interessante per l’investitore è il Maxipremio del 10% (circa 9,5% al prezzo di oggi del prodotto) che, ai valori attuali dei tre sottostanti, crediamo abbia elevate possibilità di essere distribuito. Il Maxicoupon condizionato è previsto tra due giorni al 28 di ottobre e la protezione della barriera posta al 40% tutela il capitale investito fino a cali del 60% dei tre titoli. Incassando il Maxi premio l’investitore avrà inoltre la possibilità del beneficio fiscale a fine anno.
Ftse Mib -1,3%
S&P500 +0,1%, Nasdaq -0,1%
Nasce l'intesa con la società inglese Ibm Power e con la valdostana CVA per favorire la transizione energetica
Pirelli +4%: Equita alza a Buy
Si indebolisce il BTP
Tutto quello che vorresti sapere sui mercati finanziari nel tempo di un caffè. La prossima diretta sarà lunedì 26 ottobre dalle ore 10.30 alle 10.45
I tempi sono maturi e gli istituti non perdono tempo. Per scommettere su uno scenario di fusioni è interessante il certificate Maxicedola di Exane con opzione One Star a codice ISIN FREXA0027237 che punta su Unicredit, Intesa Sanpaolo e Banco Bpm. Maxicedola condizionata del 5,5%, premi condizionati mensili dello 0,5% (6% annuo), durata tre anni con possibilità di rimborso anticipato ed effetto memoria. Il certificate emesso a luglio a 1000 euro oggi quota 958 euro mostrando di aver tenuto in maniera egregia rispetto al calo del settore. La forza del prodotto risiede proprio nell'opzione One Star che frena il crollo delle quotazioni se uno dei sottostanti sovraperforma dal livello iniziale.
Poco meglio delle attese il dato sul mercato del lavoro
Un modo per investire sulle azioni tecnologiche a stelle e strisce
Conto alla rovescia per la Maxicedola del Cash Collect studiato da Unicredit, Isin DE000HV4G4R1 con sottostanti ASML Holding, Infineon Technologies e STMicroelectronics, che già il 19 novembre staccherà un maxipremio condizionato del 6,7% se i tre sottostanti non perderanno oltre il 50% dal livello iniziale. Da dicembre si passa poi a premi mensili dello 0,55% (6,6% all’anno al lordo delle imposte) se i tre titoli non perderanno oltre il 30% dal livello iniziale. Durata tre anni, a partire da febbraio 2021 il certificate gode della possibilità del rimborso anticipato
Come investire nei green bond e nelle green stocks con la massima diversificazione
La rivoluzione è dietro l'angolo, ecco come puntare su questo megatrend che nei prossimi anni potrebbe andare incontro a grandi opportunità di crescita e business
Ftse Mib +0,7%
Ftse Mib +0,9%
Il settore ci ha abituati spesso a movimenti repentini e proprio in questi contesti di mercato, soluzioni di investimento più articolate e con logica temporale di medio periodo, come i certificati di investimento, rappresentano soluzioni ottime per la costruzione di un portafoglio. Interessante è il certificate emesso da Goldman Sachs ad Isin JE00BLS3KQ32 con sottostanti Amazon, Facebook e Microsoft che ha appena staccato una maxicedola del 10%. Il certificate quota ora sotto la pari a 931 euro. Effetto memoria, possibile cedola trimestrale dell'1% e opzione autocall migliorano il payout. Se a gennaio dovesse scattare il rimborso anticipato, l’investitore beneficerebbe di un guadagno potenziale dell'8,4%, oltre il 33% annualizzato.
Atlantia -2%
Secondo lo studio di Transport & Environment quest'anno il numero totale di auto elettriche vendute in Europa dovrebbe raddoppiare fino a circa 1 milione, raggiungendo poi 1,8 milioni nel 2021. I tempi sembrano quindi essere maturi e lo sviluppo su questo fronte potrebbe essere esponenziale nei prossimi decenni. Trasformare questo scenario in soluzioni di investimento ci porta ad analizzare un prodotto emesso da Exane, un Crescendo Maxicedola con Isin FREXA0027997 che punta su Fca, Daimler e Pirelli e già il 7 dicembre staccherà una maxicedola condizionata pari all’ 11,6% se i tre sottostanti non perderanno oltre il 70% dal livello iniziale...
Nel listino italiano si mette in luce Atlantia
Se ti sei perso l'appuntamento settimanale sui mercati finanziari, puoi rivedere qui il video della diretta