Ribasso anche in Europa, ma il razzo Nokia sale ancora
Le borse dell’Europa scendono in avvio di seduta. Indice globale EuroStoxx 50 -0,7%. Dax di Francoforte -0,8%. Ftse Mib -0,6%.
I risultati stellari di Apple e di Facebook, non sono bastati a raddrizzare un mercato azionario in ritirata da livelli che probabilmente esprimevano il migliore dei mondi possibili, stamattina il future dell’indice Nasdaq è in calo dello 0,6%. Ma il future del Dow Jones è sulla parità.
Alle rassicurazioni di Jerome Powell sul mantenimento ad oltranza degli aiuti monetari (“dobbiamo ancora finire il lavoro”) ieri non è stato dato peso: l’indice S&P 500 ha chiuso in calo del 2,6%, la peggior seduta da ottobre.
Non sono cambiate le cose nell’after hours, con i titoli dei campioni globali del Tech venduti nonostante i conti abbiano polverizzato le aspettative: “Non potremmo essere più soddisfatti del risultato che abbiamo presentato e non potremmo essere più ottimisti su quel che ci aspetta in questa prima parte dell’anno”, ha detto stanotte Luca Maestri, il direttore finanziario di Apple.
Tesla ha presentato risultati record per quanto riguarda i ricavi, ma l’utile non è arrivato a centrare il consensus: nel dopoborsa il titolo è andato giù.
In una giornata di blues per i grandi nomi del listino, sia quelli della tradizione che quelli dell’innovazione, è continuata la festa per GameStop, la catena di negozi di videogame diventata un caso di Borsa dopo che un frequentatissimo forum di trader nemici dell’establishment di Wall Street ha deciso di attaccare il sistema finanziario andando a puntare al rialzo sulle azioni delle società sulle quali i grandi soggetti istituzionali hanno concentrato le loro puntate al ribasso. L’effetto sardine è stato immediato, il titolo è passato in pochi giorni da 20 dollari a 100 dollari, con volumi sconvolgenti. Alcuni grande Hedge Fund, le elites che i partecipanti alla Chat WallstreetBets dicono di voler attaccare, sono stati costretti a chiudere le posizioni e ieri c’è stato un nuovo balzo del titolo: +134% a 347 dollari…