
Bce pronta a nuovi stimoli a dicembre
La pandemia accelera e costringe Francoforte a correre ai ripari
Ciao,
La pandemia accelera e costringe Francoforte a correre ai ripari
S&P500 -0,2% Ftse Mib -0,4%
S&P500 invariato
Ftse Mib +2,4%
Devon Energy si fonde con WPX, titoli petroliferi in rialzo
FTSE MIB -0,1%
S&P500 -1,3%
Indice EuroStoxx 50 +1,5%
L' approccio globale per far fronte all'attuale pandemia non ha precedenti nella storia, vincendo il confronto con le grandi crisi passate, compresa quella del 2008, sia in termini quantitativi sia nella rapidità di azione. Comprendiamone il perchè...
Dopo il Consiglio Europeo del 23 Aprile che ha chiesto alla Commissione di elaborare un Recovery Plan per contrastare gli effetti economici della Pandemia, quali sono le prossime date cruciali per passare ai fatti? Nell’articolo il percorso fino a Giugno ed un ripasso di come funzionano l’UE ed i suoi organi istituzionali più importanti. Ed i Coronabond ?
Vittorio Fontanesi, co-gestore dei fondi obbligazionari di AcomeA, racconta come sta lavorando in queste settimane folli, l'industria del risparmio gestito
Il certificate emesso da Vontobel su UniCredit, Banco Bpm e Intesa Sanpaolo con isin DE000VE8XJC0 paga un bonus mensile di 1,24 Euro (14,88% p.a.) se alla data di rilevazione i sottostanti non dovessero trovarsi oltre il -50% dal livello iniziale. Durata tre anni con possibilità di rimborso anticipato dal primo mese ed Effetto Memoria.
Dopo la gaffe di Christine Lagarde sugli spread, arriva quella del governatore austriaco
La visione sul lungo periodo predilige ottimismo. Le grandi case d’investimento concordano sulla parentesi negativa aperta dal covid 19 per economie e mercati, ma sostengono che sia da escludere il rischio di un’inversione storica. La presa di posizione deve arrivare da parte delle autorità sul fronte fiscale e monetario con la messa in atto di politiche di sostegno più incisive. La Fed è stata pioniera nel farlo.
Christine Lagarde sembra aver convinto anche Angela Merkel: serve una super terapia in grado di portare liquidità alle famiglie
L'immissione di liquidità che si sta studiando a Francoforte, per poter essere efficace, dovrebbe essere accompagnata da un cambio delle regole sul default dei crediti
Secondo Pictet Asset Management si intravedono i primi segnali di reazione al rallentamento economico. Alla banca centrale americana non manca spazio di manovra. Al contrario, la Bce potrebbe avere le mani legate.
Le attese sono per almeno due tagli dei tassi da parte della Federal Reserve entro fine 2020 e ulteriori misure di stimolo per la Bce. Assicurano interventi anche le Banche di Giappone e Regno Unito.
Per giocarsi il risiko di settore bancario è interessante il certificate Phoenix Worst of emesso da Bnp Paribas con sottostanti Unicredit e Société Générale ad Isin NL0014092082. Il certificate stacca cedole condizionate trimestrali del 3,15% se Unicredit e SocGen non perderanno, alle date di valutazione, oltre il 30% dal livello iniziale. Durata tre anni con effetto memoria e possibilità di rimborso anticipato da agosto 2020. La protezione del capitale a scadenza è pari al 70%.
L’istituto centrale inizia la revisione della sua strategia di politica monetaria. Per il momento tassi e Qe invariati. Forte attenzione al climate change