
Piazza Affari apre e non si muove, sale Atlantia
Ftse Mib +0,1%
Ciao,
Ftse Mib +0,1%
Ftse Mib -0,7%.
Ftse Mib -0,9%. Dax di Francoforte -1,1%. Indice EuroStoxx 50 -1%.
Tesla +4%, Apple +2,2%
Ftse Mib +2,1% nel finale di seduta
Scende il Nasdaq
Ftse Mib -0,2%
Nasdaq +0,5%
Prysmian +1%: JP Morgan dice di comprare
Ftse Mib chiude con -1,4%
Ftse Mib chiude con rialzo del 2%
Exane ha pensato ad un prodotto finanziario ad hoc per dare all’investitore la possibilità di investire su questo megatrend che nei prossimi anni potrebbe andare incontro a grandi opportunità di crescita e business. Emesso da poco, il nuovo certificate ad isin FREXA0027211 ha come sottostanti Snam, Engie ed Enagas. Il prodotto staccherà già a novembre una maxicedola del 10% se tutti e tre i sottostanti azionari saranno maggiori o uguali al 30% del livello iniziale. Effetto memoria, cedola condizionata trimestrale dell'1,125% e possibilità di rimborso anticipato da aprile 2021. La barriera a scadenza è pari al 70%. Il prodotto quota leggermente sotto la pari a 990 euro. Se ad aprile il prodotto dovesse scadere anticipatamente, al prezzo di acquisto attuale, l’investitore beneficerebbe di un guadagno potenziale del 12%.
Il certificato con Isin NL0014092058 e sottostanti Kering e Adidas emesso da Bnp è uno step down con effetto memoria. Scade nel 2023 ed un eventuale ripresa dei mercati, anche a livelli inferiori rispetto a quelli di partenza, renderebbero queste caratteristiche molto preziose.
A pagarne le conseguenze sono i titoli delle compagnie aeree e in generale del settore viaggi che crollano ai minimi dal 2013. Ancora più giù il comparto petrolifero.
Guardando ai movimenti finanziari, l'esperienza cinese del virus ha avuto un impatto più alto sui mercati verso metà gennaio per poi tornare sui massimi a metà febbraio. La diffusione europea di questo fenomeno letto come pandemia, anzichè come problematica locale, ha scatenato una correzione di 7-8 punti nell'equity globale e le performance di azioni e obbligazioni ne hanno pesantemente risentito.
L'inquilino della Casa Bianca, dopo l’accordo con la Cina, gli Stati Uniti si scaglia contro l’Unione Europea.
Prima seduta del 2020 per i listini. Il 15 gennaio attesa la firma dell'accordo Usa Cina sul commercio.
Il dettaglio delle news di oggi in Italia e nel mondo...
I bilanci di un anno di contrattazioni fanno emergere 12 mesi di crescita per la borsa italiana...