La Fed spinge al massimo, la curva dei tassi si fa più ripida
La Fed scende in campo e non opera da sola, ma bensì in coordinazione con il governo degli Stati Uniti. Il sistema è messo a dura prova, con l’impennata della spesa pubblica che comporta l’emissione di maggiori titoli di stato a lunga durata per finanziare nuove misure a sostegno dell’economia. L’offerta è in forte crescita e sta inevitabilmente già impattando al rialzo i rendimenti delle obbligazioni di lunga scadenza.
Per effetto della situazione di stress venutasi a creare, sul mercato obbligazionario agiscono di base due forze: pressione sui rendimenti delle scadenze più brevi, tassi a lunga in ascesa. La forbice si dovrebbe allargare e la curva dovrebbe diventare più ripida, come già sta avvenendo da un paio di settimane.
Una via per puntare sull’andamento di questo differenziale, è quello del certificate emesso da BNP Paribas a codice ISIN XS1941750272. Il prodotto è collegato all’andamento dei tassi swap a 2 e 10 anni in dollari statunitensi. Lo swap è uno strumento derivato e si muove in modo speculare allo spread tra il biennale ed il decennale. Oggi il differenziale tra i due swap è 24 punti base, circa la metà di quello dei due tassi, il due anni ed il dieci anni.
Il certificate è arrivato sul mercato a inizio dicembre, il taglio minimo è di 1000 dollari, durata cinque anni. Il prodotto è molto semplice. Vediamo insieme come funziona.