20 Gennaio 2022
Banca d’Italia: l’applicazione finale di Basilea III è attesa generare una riduzione dell’1,5% del CET1 ratio
Secondo una recente analisi di Banca d’Italia l’applicazione finale delle regole di Basilea III comporterebbe una riduzione del CET1 ratio di ~150bp.
Comunicazione di marketing
Secondo una recente analisi di Banca d’Italia, l’applicazione finale delle regole di Basilea III, previste entrare in vigore a partire dal 2025 e a pieno regime nel 2030, comporterebbe, per i gruppi italiani di maggiore dimensione, un aumento medio ponderato dei requisiti minimi di capitale dell’~11%, equivalente ad una riduzione del CET1 ratio di ~150bp.
Parere degli analisti
Per mantenere invariati gli attuali ratio di capitale, nel complessivo, le banche analizzate dovrebbero detenere Eu14bn di capitale aggiuntivo. Considerando gli attuali livelli di patrimonializzazione raggiunti dalle banche italiane, riteniamo che gli headwind regolamentari riferiti a Basilea III potranno essere assorbiti senza particolari problemi tenendo conto anche di effetti mitigatori quali le DTA in bilancio il cui assorbimento da qui al 2030 dovrebbe in parte compensare gli impatti negativi da Basilea 3.
Riteniamo che le banche italiane,…