1 Dicembre 2021
Eni partecipa a nuovo finanziamento Cfs per energia da fusione
Eni ha preso parte al recente round di finanziamento di Cfs con cui sono stati raccolti sul mercato nel complesso oltre 1,8 miliardi di dollari
Comunicazione di marketing
Eni ha preso parte al recente round di finanziamento di Cfs (Commonwealth Fusion System), di cui il gruppo petrolifero è il maggiore azionista, con cui sono stati raccolti sul mercato nel complesso oltre 1,8 miliardi di dollari.
Una nota di Eni informa che CFS, società di spin-out del Massachusetts Institute of Technology, punta all’obiettivo di immettere nella rete, entro i primi anni del decennio 2030, energia da fusione a confinamento magnetico, tra le tecnologie per la decarbonizzazione, che permetterà di disporre di energia virtualmente inesauribile e senza alcuna emissione di Co2.
Grazie al finanziamento verrà costruito e messo in esercizio Sparc, primo impianto al mondo per la fusione, con il completamento e la verifica del funzionamento attesi entro il 2050.
Investire sui campioni italiani con premi periodici e barriera di protezione dalla volatilità
Per chi volesse investire su Eni con i…
Richiedi un invito a T.I.E. per proseguire la lettura, è semplice e gratuito
Potrai conoscere le ultime notizie finanziarie in tempo reale, ricevere news all'orario che preferisci e accedere ai contenuti selezionati sulla base dei tuoi interessi.
Inoltre, potrai accedere ad approfondimenti riservati, soluzioni d’investimento ed entrare in contatto con la community italiana dei consulenti finanziari.
Scarica la nuova App The Intermonte Eye per essere sempre aggiornato