11 Marzo 2021
ESG, dalle buone azioni alle prescrizioni che diventano opportunità
Il 10 marzo entrano in vigore le norme che porteranno la finanza ad essere un soggetto promotore dei valori della sostenibilità
La via del progresso sociale ed ambientale imboccata dall’Europa alla fine del 2019 chiede a tutti di rimboccarsi le maniche e di fornire un aiuto.
Non è un appello generico. A partire dal 10 marzo si fa sul serio, entra in vigore il Regolamento UE 2019/2088, detto anche Sustainable Finance Disclosure Regulation, SFDR.
Le nuove norme disciplinano le informazioni da erogare agli investitori in merito alla sostenibilità dei prodotti finanziari. Questo Regolamento, insieme a quello della “Tassonomia”, che entrerà in vigore il 31 dicembre 2021, sarà uno dei pilastri fondamentali della nuova disciplina degli investimenti “Green”.
Alla finanza viene chiesto di promuovere i valori della sostenibilità in due momenti. Il primo, quello della produzione di strumenti in grado di avere un impatto sull’ecosistema. Il secondo, quello della comunicazione all’investitore finale, delle ricadute sociali ed ambientali di un certo prodotto o di una certa scelta di…