9 Agosto 2019
Il caffè con Cesarano. Le tensioni non vanno in vacanza
"Occhio per occhio, dente per dente" tra Washington e Pechino. In italia l’incertezza dovuta alla crisi di governo fa sentire i suoi effetti sul differenziale tra Btp e Bund...
Antonio Cesarano, strategist di Intermonte Sim, fa il punto della situazione del quadro macro.
Alla luce della mossa monetaria di Pechino, le tensioni fra Stati Uniti e Cina non si arrestano. Il Dragone ha svalutato lo Yuan in risposta alle minacce di Trump: possibili nuovi dazi su 300 miliardi di beni a partire dal primo settembre. Quali saranno le conseguenze ?
Sullo scenario italiano: le tensioni politiche e l’avvio della crisi di governo hanno surriscaldato lo spread. A causare maggiori preoccupazioni è l’incertezza.
Oggi è atteso il giudizio dell’agenzia di rating Fitch sul debito pubblico del nostro Paese. Il verdetto arriverà a mercati chiusi.