29 Dicembre 2020
Il certificate che punta sull’idrogeno: l’oro blu che cambierà il mondo
Il certificate di Exane sul settore idrogeno con Isin FREXA0027211 ha come sottostanti Snam, la francese Engie e la spagnola Enagas, con barriera al 70% e scadenza ad agosto 2023. Da aprile scatta la possibilità di rimborso anticipato. Oggi il prodotto quota sotto la pari a 848 euro e, in caso di autocall, l’investitore beneficerebbe di un guadagno potenziale del 19% in soli 4 mesi
Comunicazione di marketing
Cos’è l’idrogeno e perché promette di essere un ottimo investimento? Il miglior modo per comprendere il ruolo dell’idrogeno nel futuro dell’economia è quello di considerarlo una batteria, liquida e quindi trasportabile anche attraverso dei tubi, come le reti dove oggi passa il gas o in serbatoi. Niente di più. La sua forza è quella di essere un vettore di elettricità ma a differenza del petrolio non inquina e al massimo, bruciando, produce calore e libera vapore acqueo e non anidride carbonica. L’idrogeno può anche reagire con l’ossigeno, non per combustione, ma con un processo elettrochimico che produce direttamente energia elettrica: ciò avviene nelle cosiddette pile a combustibile.
Il primo elemento della tavola periodica è il più semplice, un solo protone e un solo elettrone, il più diffuso in natura e anche il più leggero. L’idrogeno esce a testa alta anche nel confronto con le nuove batterie ricche di litio e cobalto perché…