11 Novembre 2020
In un mondo post covid ecco i titoli di Stato da avere in portafoglio
La parola passa all'esperto. Guarda la video intervista a Lidia Treiber, CFA-Director, Research in WisdomTree e Antonio Sidoti, Head of Southern Europe in WisdomTree.
Banche centrali in allerta. A dicembre, la Bce, nell’ultima riunione dell’anno, potrebbe varare nuovi stimoli monetari considerato che la situazione epidemiologica continua a porre dei rischi per la ripresa economica.
La promessa è arrivata, poche settimane fa, da Christine Lagarde. Il governatore della Bce ha spiegato che l’istituto si prenderà qualche settimana di tempo in più per decidere come intervenire, in considerazione degli sviluppi e dei tempi previsti per il vaccino anti-Covid.
Gli analisti ritengono scontato che Francoforte potenzierà gli acquisti di bond, ma il dibattito interno riguarda attraverso quale programma, se con il quantitative easing o il PEPP, il Pandemic Emergency Purchase Programme, lo strumento temporaneo di acquisto titoli.
Quest’ultimo è stato varato nel marzo scorso per 750 miliardi e innalzato a 1.350 miliardi a giugno, con il fine di contrastare gli effetti della pandemia sui mercati finanziari e l’economia. A differenza del QE,…