9 Marzo 2020
Piani di accumulo: come affrontare i crolli del mercato
In un contesto caratterizzato da volatilità e dalla forte incertezza causata dall'epidemia globale, investire in borsa con dei piani di accumulo graduali permette di ridurre i rischi del market timing. Gli acquisti programmati consentono di mediare nel tempo il prezzo medio di investimento in base ai movimenti al rialzo o a ribasso del mercato.
Il coronavirus non sarà per sempre eppure in queste situazioni il panico ha la meglio sui mercati. Finché c’è tempesta molti preferiscono attraccare i propri investimenti in lidi sicuri almeno finché non s’intravede il sereno. In pratica vendere azioni per rifugiarsi in oro, bund o liquidità. Non è la prima volta e non sarà l’ultima che assistiamo a questi forti movimenti in Borsa. Facendo un passo indietro, era il settembre 2008 quando il fallimento di Lehman Brothers si abbatté sulle Borse, poi l’ultimo crollo simile che si possa ricordare è quello per il FtseMib del 12,5% del 26 giugno 2016.
Il post Lehman e il Post Brexit sono stati profondamente diversi. Il primo ha fatto emergere un problema sistemico, quello dei mutui subprime con la conseguente crisi del debito che si è protratta a lungo sui corsi azionari ma dopo due anni in Usa era stata abbondantemente digerita. La seconda, la Brexit quasi…